Wheel Saves The World (o WSW)
letteralmente significa "ruota salva mondo".
L'obiettivo del nostro progetto, infatti, è proprio quello ricaricare in parte le batterie dei veicoli elettrici non solo in frenata o in rilascio, ma durante tutto il moto della vettura in modo da allungarne l'autonomia.
infatti la WSW
ricava energia dal moto rotatorio della ruota a contatto con il suolo sfruttando il peso della vettura e
la conseguente deformazione del pneumatico.
Riuscendo a caricare le batteria durante il moto e allungando l'autonomia delle stesse, si può pensare alla macchina elettrica come ad un veicolo adatto a tutti i tipi di viaggi e non solo per le brevi distanze, così da diminuire notevolmente
l'uso di veicoli con motore endotermico e quindi inquinanti.
Come funziona la WSW
L'innovazione è stata quella di pensare alla ruota come una pompa idraulica e non a una dinamo così da ridurre al minimo
la resistenza,l'attrito e lo sforzo della ruota stessa.
Sfruttando il peso del veicolo e la conseguente deformazione del pneumatico a contato con il terreno
comprimiamo i pistoni all'interno del pneumatico stesso, i quali passando dal mozzo appositamente scanalato inviano un flusso continuo in grado di far girare un motore idraulico con solo 5/6 bar di pressione,
ad esso va collegato un generatore di corrente.
quindi le ruote servono solo da pompe per il motore idraulico, e poi lui che ha la forza per far ruotare il generatore.
Alcune foto durante la fase di montaggio
Dicono di noi

Brescia, ecco come funziona la ruota per auto che produce energia pulita a costo zero
I vantaggi della WSW
Riuscite a immaginare un mondo senza gas di scarico? Noi sì. In questo mondo, grazie a WSW
l'aria è più respirabile e pulita, i viali sono verdi e i giardini pronti a sbocciare. Non è un sogno: con una piccola azione è possibile innescare un cambiamento che può aiutarci a salvaguardare il nostro pianeta.